19.5 C
Milano
sabato, Settembre 13, 2025

EDITORIALI

Home EDITORIALI Pagina 59

Loredana Berté non la ferma nessuno

Non è mai stata una signora Loredana Berté, di certo una “belva” assetata di eccessi. Ospite di Francesca Fagnani a Belve, appena ripartito con un bel 10,4 % di audience in grado di fare concorrenza alle Iene, la più rock tra le cantanti italiane fa il punto sulla sua vita spericolata. Björn Borg, la sorella Mia Martini, Renato Zero,...

Ecco chi c’è dietro Elly Schlein

Di chi è il "marchio" sulle liste del Pd per le elezioni europee? Sembra sia quello di Marco Damilano, ex direttore de l'Espresso e conduttore su Rai3 della striscia di informazione "Il cavallo e la torre". È Dagospia a rivelare il retroscena. Secondo cui è il "deus ex machina consultato costantemente" dalla segretaria del Pd Elly Schlein. A dare da tramite tra la Schlein e Damilano sarebbe...

Terroristi teleguidati da chip nel cervello? Ci salvi James Bond

L’eccidio al Crocus di Mosca è una cruda e atroce realtà, che fa talmente paura da innescare illazioni fantapolitiche o da provare a intorbidire le acque per allagare la verità. La Russia batte e ribatte sul tasto della responsabilità di Kiev nell’attentato. Chiede di estradare il capo degli agenti segreti ucraini Malyuk. Dal cappello a cilindro, il cerchio magico di...

Musk durante il tour estivo non convince: i suoi satelliti Tim non li vuole

Telecom ha paura di Musk, e fa bene Telecom Italia ostacola l'introduzione dell'internet veloce di Starlink. È la denuncia, riporta l'agenzia Bloomberg, presentata dalla società di Elon Musk all'autorità per le comunicazioni e al ministero dell'industria la scorsa settimana. Nella documentazione depositata Starlink afferma che Telecom Italia per mesi non ha rispettato le normative che richiedono di condividere i dati dello...

L’ex generale Petraeus sull’Ucraina: “Impossibile un negoziato”

Secondo Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera, in questa fase del conflitto Mosca ha un obiettivo prioritario: colpire le strutture energetiche ucraine, abbattere le centrali elettriche per stoppare l'industria militare di Kiev. Spiegano fonti al vertice della Terza brigata ucraina: «Putin non dispone ancora di soldati a sufficienza per continuare l’avanzata, potrà forse provarci con una controffensiva nell’estate, se...

Che smacco, Pamela Prati

Non so se ci rendiamo conto ma in confronto il teatro dell’assurdo di Samuel Beckett è racconto di realtà. Succede che per Pamela Prati e le sue fantasie reiterate si sia dovuto pronunciare il gip di Roma, archiviando la denuncia della suddetta contro le sue ex agenti Pamela Perricciolo ed Eliana Michelazzo. Nel 2019, Pamelona la milfona straripò sulle reti...

Ecco la svolta “inclusiva” dell’Università di Trento

L’Università di Trento ha varato il regolamento d’ateneo, ma c'è una novità. Lo hanno scritto usando il femminile ovunque: la presidente, la rettrice, la segretaria, la decana, la candidata e le professoresse, indipendentemente dal genere a cui fanno riferimento. In una nota dell'università si legge che "la peculiarità di quest'ultima versione viene ribadita proprio nell'incipit del documento, nel quale...

La storia in una foto

Il premio Pictures of the Year, gestito dal Donald W. Reynolds Journalism Institute presso la Missouri School of Journalism, riserva la categoria "Team Picture Story of the Year" per "lo sforzo collaborativo di uno staff di fotografi che copre un singolo argomento o notizia". Il primo posto va a una selezione di 20 foto della guerra Israele-Hamas scattate dai reporter dell'Associated...

Il Blasco: “Ciao Gabri, mia cotta di ragazzo e mamma di mio figlio”

Se il Blasco non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Proto-Dillingeriano come Franco Califano o Rino Gaetano, niente sarebbe com’è senza la sua fantasia, nessun Achille Lauro o Rosa Chemical. Noi lo conosciamo benino. È un uomo onesto e perbene, attaccato ai suoi più stretti collaboratori come l’edera, per esempio la sua portavoce Tania Sachs, che lo protegge da certa stampa becera...

Il premier polacco Tusk: “Non siamo pronti a una guerra in Europa”

La Polonia è stata la miccia che ha fatto scoppiare la Seconda guerra mondiale, primo Paese a essere attaccato e invaso dalle truppe di Hitler, il primo settembre 1939. Una memoria storica di pogrom e persecuzioni ancora vivissima in quella Nazione, come dimostra il pensiero e la visione del conflitto in Ucraina del premier Donald Tusk. “La guerra in...