EDITORIALI
La stampa in delirio: dopo il caso Rai lo sciopero si ripete all’agenzia Dire
A poche settimane dal declassamento arrivato da Reporter sans frontieres, che quest’anno colloca l’Italia fra i Paesi “problematici”, nuovi segnali suggeriscono che il mondo dell’informazione è in delirio totale. Dopo il caso Rai, con lo sciopero in parte sabotato da un sindacato di nuovo conio e assai vicino al governo, la storia si ripete identico all’agenzia Dire. Le contestazioni disciplinari Le...
Ilaria Salis, candidata elle Europee ma senza diritto di voto
Ilaria Salis è candidata alle elezioni europee per Alleanza Verdi-Sinistra, ma non può votare. Perché straniera, italiana, reclusa da oltre 15 mesi nel carcere di massima sicurezza di Budapest, accusata di aver aggredito dei neonazisti. Forse in patria chi sostiene che violare le leggi di un paese straniero deve essere scontato senza “lamentele”, sarà soddisfatto. Almeno Ilaria Salis non potrà...
STEFANO MASSINI AGGREDITO AL SALONE DEL LIBRO: “Un uomo mi ha detto ‘Hitler non era come lo descrivi’”
In Italia ci sono ancora i nazisti Stefano Massini, scrittore e drammaturgo italiano, è stato aggredito verbalmente e anche fisicamente durante la presentazione del suo libro sul Mein Kampf e l'ascesa del nazismo. Il fatto è accaduto nel pomeriggio di ieri - lunedì 13 maggio 2024 - dopo le 17.30. Massini è stato insultato in modo insistente da un uomo...
Arisa e il prezzo politico dell’amore
Rosalba Pippa, in arte Arisa, vuota davvero il sacco sulla sua visione dell’amore. «Vivo lunghi periodi senza relazioni. Il primo vero fidanzato è arrivato a 24 anni, l’autore di Sincerità. «Non ho mai avuto particolare bisogno della presenza di qualcuno accanto a me, sono indipendente, da sola sto bene. Eppure, mi dicono: “Rosalba, sistemati, trovati un uomo con una posizione, finisci...
La prima rivolta dei dipendenti del Papa: “Trattati come merce, i musei vaticani non sono sicuri”
E così è arrivata la prima class action di cui si ha notizia tra le mura di San Pietro. 49 dipendenti dei Musei vaticani — 47 custodi, un restauratore e un addetto al bookshop (su 700 totali) —, infatti, minacciano un passo senza precedenti: portare il Vaticano in tribunale, se non verranno cambiate alcune regole fondamentali che disciplinano il...
Meloni e Salvini come il gatto col topo
In questo nostro caro Paese non si può mai stare tranquilli, nemmeno se si sono vinte le elezioni. C’è sempre qualche alleato che fa saltare un tavolo, fin dalla Prima Repubblica. A Palazzo Chigi, infatti, cresce la preoccupazione per le intemperanze del ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini. Il problema che sta creando insieme al ministro della Giustizia Carlo Nordio rischia...
Angelina in finalissima all’Eurovision: stasera la cantante si sfiderà con gli altri 25 paesi in gara
L’Italia stasera si radunerà su Rai 1 a partire dalle 21 per fare il tifo per Angelina Mango in gara stasera alla Malmo Arena per la finalissima di Eurovision Song Contest 2024.La vincitrice del Festival di Sanremo sarà la quindicesima cantante in gara sui 26 Paesi concorrenti. Quindi occorrerà attendere fino a circa metà serata per ascoltare la sua...
Una giornata d’impazienza alla Sapienza di Roma: dopo la contestazione pro-aborto gli studenti occupano l’aula di scienze politiche
Il 9 maggio verrà sicuramente ricordato dall’università Sapienza come una giornata lunga, intensa e passionale, ma ancor di più dagli studenti e dalle studentesse romane. E' iniziata con l'allarme bomba nella facoltà di Sociologia a via Salaria, proseguita con la contestazione alla ministra Eugenia Roccella durante gli Stati Generali della natalità e finita con l'occupazione di un'aula a Scienze...
Premierato al cioccolato
Attenzione. Ciak, motore, azione. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni convoca una moltitudine al convegno “La Costituzione di tutti. Dialogo sul premierato”, organizzato alla Camera, nella sala della Regina di Montecitorio. Chiama a raccolta Filippo Magnini, la schermidora Elisa Di Francisca, Pupo, Iva Zanicchi e Amedeo Minghi, quest’ultimo un po’ disorientato e «stupito per l’invito». «Perché sono stata invitata? Anche io...
Sulla Bortone, la Rai non è serena
Alla tv di Stato dovrebbe essere un giorno di festa, Fiorella Mannoia e il suo show Una, nessuna e centomila, in onda dall’Arena di Verona su Rai1, ha fatto il botto: quasi il 26% di share, percentuale di prim’ordine coi tempi che corrono. Invece i vertici della tv pubblica si dividono sul “Caso Bortone” e il monologo antifascista di Antonio...