EDITORIALI
“Chi vince parla, chi perde sta zitto”: la nuova costituzione del bar sport. Collepasso non è un caso, è un manuale
In un Consiglio comunale del Salento, un sindaco ha deciso di riscrivere Montesquieu a modo suo: “Chi vince parla, chi perde sta zitto”. Non un lapsus, ma un manifesto. La democrazia trasformata in karaoke da bar di provincia, dove il microfono lo tiene solo chi ha il gettone. La scena è semplice: aula consiliare, microfono acceso, telecamera che riprende. Una...
Ciao Emilio, padre del “Fedeismo”
È morto Emilio Fede.Non un direttore qualsiasi, ma il patriarca di un modo di fare informazione che ha plasmato un’epoca e che oggi, purtroppo o per fortuna, continua a camminare con gambe più giovani. Fede è stato il padre del giornalismo schierato, dichiaratamente militante, quello che non si vergognava di servire un padrone e anzi lo rivendicava come un titolo...
Rita de Crescenzo; come trasformare un’aula consigliare in un set da social comedy
I nostri occhi, sotto il cielo di questo agosto che grava sui balneari, hanno visto un guizzo che sembrava arrivare dritto dalla Prima Repubblica. Una volta c’era Berlusconi, con le sue scenografie televisive trapiantate in Parlamento. Oggi abbiamo Rita De Crescenzo: che ci presenta la versione TikTok del teatro politico italiano. E stiamo entrando in un’epoca straordinaria: quella del Ponte...
Il governo dà il via al Ponte sullo Stretto. Via libera al progetto definitivo: tre chilometri di infrastruttura simbolica in un Paese che non riesce a far partire un...
Treni fermi, aeroporti in tilt, scioperi a raffica. Il 2025 è l’anno nero dei trasporti italiani: Frecciarossa che diventano lumache, Intercity che sembrano regionali presi in ostaggio dalla nostalgia sovietica, carrozze bollenti e annunci incomprensibili. Mentre il Paese annaspa su binari che sembrano trappole a cielo aperto… arriva lui. Con il caschetto da cantiere calato sulla propaganda, il sorriso da...
L’ultima boutade di Sala; «Se adesso a Milano è venuta tutta di colpo la paura dei grattacieli, io mi dissocio»
«Rivendico la maggioranza delle operazioni immobiliari. Se adesso a Milano è venuta tutta di colpo la paura dei grattacieli, io mi dissocio.» Parole di Beppe Sala, sindaco di Milano. Che suonano come uno slogan da brochure, di quelli pensati per un convegno sull’innovazione urbana: pulite, arroganti, vendibili. Ma dentro ci scorre tutta l’ambiguità del nostro tempo. Non è una giustificazione....
YouTube e Netflix hanno sfrattato Rai e Mediaset. Manca poco alla fine inesorabile.
L'odore di naftalina che si sente nei corridoi di Viale Mazzini e Cologno Monzese non è un'impressione, ma il profumo agrodolce del passato che sta scomparendo. La rivoluzione silenziosa che sta avvenendo nei nostri televisori, sui nostri smartphone e tablet, non è una semplice competizione tra piattaforme, ma un'erosione inesorabile delle fondamenta su cui sono stati costruiti gli...
Greenwashing a prezzo di saldo: Shein beccata e sanzionata da Antitrust
Shein non vende vestiti. Vende FOMO. Vende urgenza, illusione, scarsità artificiale. “Ultimi 3 pezzi!” “Solo per oggi!” “Questo articolo è nel carrello di 647 persone!” Tutto progettato per farti credere che devi comprare adesso o non avrai mai più l’occasione.Non compri perché ti serve. Compri perché qualcun altro potrebbe farlo prima di te. Poi, una volta che hai cliccato, ti...
Benvenuti a Desolandia – Il turismo italiano ha chiuso per fallimento sentimentale
C’è un trend che spopola su TikTok: mostrare località turistiche vuote. Non deserte per poesia, ma per disillusione. Spiagge perfette come set abbandonati. Stabilimenti balneari che sembrano residui bellici di una guerra mai combattuta. Ragazzini che camminano tra i bungalow come dentro a un luna park chiuso: raccontano il nulla, e intanto raccolgono like. È il turismo che si...
LE OMBRE DELLA MASSONERIA DEVIATA: DA MESSINA DENARO A “CLEAN 2” e GARLASCO
“Se si sbaglia una volta è un errore, se si sbaglia più volte non è un errore ma una volontà, una decisione.” Questa citazione riassume il sospetto di un sistema radicato e non di episodi isolati. Le inchieste su criminalità organizzata e corruzione in Italia mettono spesso in luce un fenomeno inquietante: la "protezione" offerta da alcune logge massoniche deviate....
PALESTINA:LA GRANDEZZA DI ANDREOTTI E CRAXI CONTRO IL NANISMO DI OGGI
Andreotti e Craxi: due visioni sulla questione palestinese e il confronto con la politica attuale Nel dibattito sulla questione palestinese, le posizioni di figure centrali della politica italiana del passato, come Giulio Andreotti e Bettino Craxi, offrono uno spunto di riflessione non solo sui contenuti delle loro analisi, ma anche sullo stile e sulla profondità della loro comunicazione. I loro...