16.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025

EDITORIALI

Home EDITORIALI

Mentre muore un Papa e si decidono i destini del mondo, -una certa – Italia litiga per lo striscione della fornaia di Ascoli.

Mentre il mondo si ferma — o almeno finge di fermarsi — per la morte di un Papa, in Italia si trova comunque il modo di litigare. Non su grandi idee, non su visioni di futuro o su eredità spirituali. No. Qui si discute di uno striscione davanti a una panetteria. Succede ad Ascoli Piceno, dove Lorenza Roiati, proprietaria de...

Mentre noi cincischiamo, la Cina ha già costruito il suo impero di robot

Come racconta il New York Times (fonte qui,) la Cina ha già risposto alla guerra commerciale trumpiana non alzando muri né allungando trattative infinite, ma facendo scendere in campo la sua arma meno rumorosa e più letale: un esercito di robot intelligenti, alimentati da intelligenza artificiale, distribuiti capillarmente in fabbriche grandi e piccole, pronti a garantire continuità produttiva...

Il Conclave: tra la Chiesa della visibilità e la Chiesa della verità.

A vederlo da casa, sembra quasi un film di Sorrentino: cardinali in posa, camminate lente, mani intrecciate sul petto. Ogni sera, i telegiornali trasmettono immagini che una volta sarebbero state proibite: scorci di corridoi sacri, cappelle laterali, angoli di quello che, per secoli, è stato il teatro più chiuso della storia della Chiesa. Ora, invece, il Conclave somiglia a...

25 aprile: il capitalismo ha ancora bisogno della democrazia?

Ottant’anni non sono molti. Per la Storia, sono un battito di ciglia. Un tempo troppo breve per sentirsi al sicuro, troppo lungo per restare svegli. Oggi celebriamo la Liberazione come si accende una candela in una stanza dove la corrente fa i capricci: con un misto di nostalgia, retorica e automatismo. Sui social fioccano le foto in bianco e nero,...

Come siamo riusciti a trasformare la morte di Papa Francesco in una gamification della realtà solo per dire;”Io c’ero”

Di Alvesgaspar - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43509289

C’è chi prega, chi piange, chi ruba i fiori destinati alla camera ardente.C’è chi posta la fila, chi fotografa il corpo, chi si commuove a comando.C’è chi si sente parte di qualcosa. E chi gioca.Perché è questo che facciamo, ormai: giochiamo anche con la morte. La morte del Papa come una challenge collettiva, un evento immersivo, una sacra pantomima dove...

Settecento milioni di motivi per capire che le Big Tech non sono intoccabili. Cos’è davvero il Digital Markets Act

Bruxelles ha rotto gli indugi: Apple e Meta dovranno pagare caro – in senso letterale – per aver infranto le regole del Digital Market Act. Cos'è davvero il Digital Markets Act? E' la risposta dell’Unione Europea allo strapotere delle Big Tech. Un regolamento entrato ufficialmente in vigore nel 2023 con un obiettivo chiaro: mettere fine alle pratiche sleali...

L’Italia dei quindicenni con il tirapugni

Una generazione cresciuta con l’algoritmo al posto del pensiero critico.Bambini educati da YouTube, ragazzi formati dal codice binario della viralità: se fai male, ma fai numeri, hai vinto. La violenza è diventata contenuto. L’empatia, un errore di programmazione. C’è qualcosa che si è rotto. Lo si capisce nei dettagli: nei quindicenni con il tirapugni in tasca, negli smartphone sollevati per...

Quel bottone Ai comparso su WhatsApp che nessuno ha chiesto potrebbe essere usato per addestrare il prossimo Terminator zuccheroso.

Da qualche settimana è comparso un fastidiosissimo e non richiesto bottone collegato all'ai di meta dentro il nostro smartphone sempre pronto ad aiutarci per le ricette dei biscotti fatti in casa o peggio pronto a rispondere alla nostre paranoie incofessabili. Oltre a questo, probabilmente in questi giorni vi arriverà una mail con il seguente oggetto: "Informazioni su come useremo...

Torna il concertone del Primo Maggio. Ecco i nomi degli artisti e qualche considerazione dillingeriana

A San Giovanni va in scena il festival parallelo della sinistra benpensante. Sul palco Lucio Corsi, Ermal Meta, BigMama e tutti gli altri: è la solita playlist di chi crede che il cambiamento passi da un monologo e due accordi minori. È tornato. Puntuale, inevitabile, autoreferenziale. Il Concertone del Primo Maggio si ripresenta come ogni anno in Piazza San Giovanni,...

Saviano, “la fine di Elon Musk sarà una fine terribile”.

  C’è chi scrolla video di gatti, chi cucina su TikTok, e chi — come Roberto Saviano — affida a Instagram le sue riflessioni sul destino del mondo. Questa volta, al centro della visione c’è Elon Musk, ritratto non come imprenditore, ma come simbolo distopico: un sovrano globale, anzi “unico potere”, destinato a una “fine violenta”. Parole forti, ma soprattutto...