EDITORIALI
Trump, Hamas e il summit di Sharm: sulla carta è pace, ma la sfida inizia ora
L’Air Force One atterra in Israele con il presidente e la delegazione americana. Accordo tra Hamas e Israele: ostaggi rilasciati, prigionieri liberati, ma la vera sfida inizia ora. Il cielo sopra Israele oggi è tornato silenzioso. Dopo oltre due anni di conflitto, Hamas ha liberato i 20 ostaggi israeliani ancora vivi detenuti a Gaza. In cambio, Israele ha rilasciato quasi...
Gaza, la pace secondo Trump: non è oro tutto ciò che luccica
Il mondo applaude il cessate il fuoco Israele e Hamas firmano la prima fase del piano di pace, i civili iniziano a tornare nel nord di Gaza e Donald Trump — il “presidente del deal” — può finalmente sfoggiare il suo sorriso da copertina.Ma dietro le dichiarazioni trionfali e i selfie con la parola peace scritta a caratteri cubitali, resta...
Era la stagione più bella della vita e non lo sapevamo: addio San Siro
Centonovantasette milioni: tante banane buttate sul tavolo per dire addio a San Siro. Un numero tondo, scintillante, utile ai comunicati stampa e ai rendering patinati. Ma dietro la cifra c’è un’operazione chirurgica: demolire non uno stadio, ma la memoria storico-calcistica di un’intera città. Quei cervelloni della giunta hanno pure inscenato la commedia del melodramma stacanovista, riuniti fino alle tre del...
YouTube riapre ai bannati per disinformazione durante il Covid: libertà d’espressione o business mascherato?
C’è un’aria nuova a YouTube. O meglio, un’aria riciclata. Alphabet, la holding che governa Google e la piattaforma video più grande del pianeta, ha scritto al Congresso americano per dire che sì, chi era stato cacciato per aver diffuso bufale su Covid e presunti brogli elettorali nel 2020, ora potrebbe avere una seconda chance. Non un’amnistia, non una svolta...
Addio GDPR, benvenuto caos: l’Europa vuole riscrivere la privacy a misura di Big Tech?
Vent’anni fa bastava una direttiva e qualche aggiornamento. Oggi, dopo montagne di regolamenti digitali, l’Europa si ritrova al punto di partenza: la privacy, il consenso, i cookie. E proprio il GDPR, fino a ieri considerato sacro, ora rischia di essere smontato pezzo per pezzo. Con il suo report presentato un anno fa, Mario Draghi ha rotto un tabù: rivedere le...
Vent’anni senza Federico Aldrovandi: memoria di una giustizia mancata
La notte del 25 settembre 2005 Era il 25 settembre 2005 quando la vita di Federico Aldrovandi, diciottenne di Ferrara, fu spezzata in modo brutale. Dopo una serata trascorsa con amici, rientrando a casa, Federico incontrò una pattuglia di polizia. Ne seguì un fermo che si trasformò in un’aggressione: quattro agenti lo colpirono ripetutamente, con manganelli e violenza sproporzionata. Federico...
Raoul Bova: “Io ho quattro figli”. Già, ma mentre li ricordavi… tradivi?
L’intervista a Verissimo Raoul Bova, ospite a Verissimo, ha provato a mostrarsi come padre modello: «La gente non si rende conto che io ho quattro figli». Una frase che voleva essere tenera, quasi a dire: “guardatemi, non sono solo un attore, sono anche un papà”.Il problema? Proprio mentre la rivendicava in tv, fuori dagli studi era già vivo lo scandalo...
Fine dell’intimità, con Chat Control staremo dentro una gabbia digitale. Però è per il nostro bene…
Conto alla rovescia a Bruxelles. Oggi, 12 settembre, i 27 Stati membri dell’Unione Europea dovranno dire sì o no a un regolamento che promette di “stanare” in rete i contenuti legati alla pedofilia e alla pedopornografia. Una votazione che non decide soltanto di algoritmi e piattaforme, ma del confine stesso tra libertà privata e controllo pubblico. Sul tavolo c’è...
Un’Italia compatta e senza fanatismi: Gattuso ridà carattere alla squadra
In una fase delicata della sua storia recente, la Nazionale italiana si affida a un profilo corsaiolo e determinato: Gennaro Gattuso. La sua Italia appare “coriacea”, plasmata su un’idea di gruppo capace di tenere duro, sorridere quando è il momento e, soprattutto, smettere di delegare tutto al talento individuale o ai fanatismi — quelli che spesso confondono l’amore per...
“Chi vince parla, chi perde sta zitto”: la nuova costituzione del bar sport. Collepasso non è un caso, è un manuale
In un Consiglio comunale del Salento, un sindaco ha deciso di riscrivere Montesquieu a modo suo: “Chi vince parla, chi perde sta zitto”. Non un lapsus, ma un manifesto. La democrazia trasformata in karaoke da bar di provincia, dove il microfono lo tiene solo chi ha il gettone. La scena è semplice: aula consiliare, microfono acceso, telecamera che riprende. Una...



























