Trump
La proposta di Putin a Trump per fermare la guerra
Il Cremlino propone una linea di stop al conflitto mantenendo i territori occupati. Trump rilancia il dialogo con Witkoff (uomo di fiducia del Presidente degli Stati uniti) che tornerà a Mosca per negoziare con Putin. Vladimir Putin ha messo sul tavolo una proposta destinata a far discutere: fermare l’avanzata militare russa in Ucraina congelando il conflitto sulle attuali linee...
L’outsider cinese che ha hackerato il sogno americano grazie a prodotti “quasi” di marca e senza intermediari
Mentre i grandi colossi dell’e-commerce litigano tra IPO, abbonamenti Prime e spedizioni lampo, un piccolo gigante silenzioso si fa strada nelle tasche (digitali) degli americani: si chiama DHgate, ha passaporto cinese, e negli ultimi mesi ha scalato la classifica delle app più scaricate negli Stati Uniti. Subito dopo ChatGPT. Non Amazon. Non Shein. DHgate. Nato nel 2004 da un’intuizione di...
Il Segretario alla Difesa USA, Pete Hegseth, già noto per la sua confidenza con l’app Signal, che continua a usare come se fosse WhatsApp sotto Natale
Altro giro, altra fuga di notizie. Questa volta non è il solito hacker russo o cinese, ma un più domestico – e molto americano – gruppo chat, dove tra una cena da organizzare e una lamentela sulla scuola dei figli, spuntano fuori anche i piani per bombardare lo Yemen. Protagonista dell’ennesima figuraccia? Il Segretario alla Difesa USA, Pete Hegseth, già...
California contro i dazi. Altro che Hollywood: qui si gira un legal thriller contro Trump
Dazi alle stelle, posti di lavoro in fumo e ricorsi al tribunale federale: Gavin Newsom passa all’attacco. La California denuncia le politiche commerciali dell’ex presidente. Sul banco degli imputati, la guerra dei dazi. In un angolo c’è il Golden State, colosso economico mascherato da Stato. Dall’altro, l’ex presidente che ha trasformato le relazioni internazionali in un rodeo di tariffe, tweet...
La “fabbrica dei leader” dice no a Trump. Cosa sta succendendo nella prestigiosa Harvard?
Sfida aperta tra l’università più potente d’America e l’amministrazione Trump: Harvard rifiuta i diktat ideologici e si ritrova con 2,26 miliardi di fondi bloccati. La libertà accademica entra ufficialmente nel mirino della politica. In un’America dove la libertà accademica rischia di diventare una voce a piè di pagina, Harvard decide di non piegarsi. E paga caro il prezzo dell’indipendenza. La...