ULTIMA ORA
Ecco la svolta “inclusiva” dell’Università di Trento
L’Università di Trento ha varato il regolamento d’ateneo, ma c'è una novità. Lo hanno scritto usando il femminile ovunque: la presidente, la rettrice, la segretaria, la decana, la candidata e le professoresse, indipendentemente dal genere a cui fanno riferimento. In una nota dell'università si legge che "la peculiarità di quest'ultima versione viene ribadita proprio nell'incipit del documento, nel quale...
La storia in una foto
Il premio Pictures of the Year, gestito dal Donald W. Reynolds Journalism Institute presso la Missouri School of Journalism, riserva la categoria "Team Picture Story of the Year" per "lo sforzo collaborativo di uno staff di fotografi che copre un singolo argomento o notizia". Il primo posto va a una selezione di 20 foto della guerra Israele-Hamas scattate dai reporter dell'Associated...
Università di Siena: il rettore Montanari sospende le lezioni per il fine Ramadan
Dopo il caso di Pioltello, si apre un nuovo capitolo, quello di Siena. Il rettore Tomaso Montanari ha detto: "Lo facciamo per solidarietà a Gaza. La stessa cosa accadrà anche venerdì 11 ottobre, in occasione del Kippur, a un anno dalla strage del 7 ottobre". L’Università per Stranieri di Siena ha deciso di sospendere la didattica il prossimo 10 aprile. Questo...
Il Blasco: “Ciao Gabri, mia cotta di ragazzo e mamma di mio figlio”
Se il Blasco non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Proto-Dillingeriano come Franco Califano o Rino Gaetano, niente sarebbe com’è senza la sua fantasia, nessun Achille Lauro o Rosa Chemical. Noi lo conosciamo benino. È un uomo onesto e perbene, attaccato ai suoi più stretti collaboratori come l’edera, per esempio la sua portavoce Tania Sachs, che lo protegge da certa stampa becera...
Crollo delle nascite in Italia: è al minimo storico
Secondo dati Istat prosegue il calo delle nascite nel 2023. I nati residenti in Italia sono 379mila, con un tasso di natalità pari al 6,4 per mille (era 6,7 per mille nel 2022). La diminuzione delle nascite rispetto al 2022 è di 14mila unità (-3,6%). Ma il dato più impressionante è se facciamo il confronto con il 2008, ovvero l'ultimo anno in...
Il premier polacco Tusk: “Non siamo pronti a una guerra in Europa”
La Polonia è stata la miccia che ha fatto scoppiare la Seconda guerra mondiale, primo Paese a essere attaccato e invaso dalle truppe di Hitler, il primo settembre 1939. Una memoria storica di pogrom e persecuzioni ancora vivissima in quella Nazione, come dimostra il pensiero e la visione del conflitto in Ucraina del premier Donald Tusk. “La guerra in...
Stampa e Repubblica contro il proprio editore, John Elkann: “Ha smantellato il gruppo Gedi”
I giornalisti di Repubblica e Stampa contro Elkann: «Ha smantellato il gruppo Gedi, è una liquidazione». Ne scrive Libero in un approfondito articolo:"I giornalisti di Stampa e Repubblica si scagliano contro il loro editore, John Elkann. In quattro anni, accusano, «ha smantellato senza alcuna strategia» il gruppo Gedi. Doveva essere un rilancio, ma è diventata una liquidazione. La storia...
ARRIVANO GLI PSICOTEST PER I MAGISTRATI: “Mi piace flirtare”, “mi trattano da bambino”, “sono posseduto dagli spiriti”
Ma che quesiti sono? “Quando cammino sto molto attento a non calpestare le fessure dei marciapiedi”, “Ho il sonno agitato e disturbato”, “Qualcuno ce l’ha con me”, “Credo di essere pedinato”, “Mi piace flirtare, amoreggiare”, “Spesso sento voci senza sapere da dove provengano”, “C’è qualcosa che non va nella mia mente”, “A volte sono posseduto dagli spiriti maligni”, “Vorrei fare...
E vogliam proprio vedere come va a finire il Ponte sullo Stretto
Il primo a immaginare un ponte sullo Stretto di Messina fu, nel 1840, Ferdinando II delle Due Sicilie, che abbandonò l’idea quando uno staff da lui incaricato gli espose i costi da sostenere, a suo giudizio insopportabili per le casse del Regno. Da allora si sono avvicendati, progetti, governi dopo l’unità d’Italia, approvazioni e revoche: in tutti i suoi quattro...
Il padre di Ilaria Salis scrive a Mattarella per smuovere il governo
Dopo che a Ilaria Salis sono stati negati i domiciliari nell'udienza che si è tenuta a Budapest, il padre ha deciso di scrivere al Presidente dell Repubblica Mattarella. "Nella mia esperienza Mattarella si è dimostrato l’unico che risponde con senso d’urgenza alle problematiche di un cittadino italiano. Gli ha scritto una lettera molto asciutta nella speranza che smuova il...