Strage di Suviana: “non è stato un incidente”
La strage della centrale idroelettrica sul lago di Suviana che ha ucciso tre dipendenti della Engineering Automation srl si consuma in pochi secondi a 40 metri sotto il livello del lago. Enel, però, ha dichiarato addirittura di essere "la parte lesa" e di non avere responsabilità, ma la Uil aveva mandato segnalazioni verbali e in mail perché proprio Enel chiedeva ai lavoratori...
Quali sono le università migliori del mondo? 4 italiane in classifica
Allora qualcosa la sappiamo fare La classifica QS Quacquarelli Symonds colloca la formazione universitaria italiana al settimo posto nel mondo. L'analista internazionale della formazione universitaria ha pubblicato mercoledì 10 aprile la quattordicesima edizione della QS World University Rankings. I risultati vedono le università statunitensi in testa in 32 discipline, il doppio del concorrente internazionale più vicino, il Regno Unito, con...
L’Unione (europea) farà la forza?
Di recente l’ex presidente dell’Unione europea Romano Prodi ha dichiarato: «Se la Ue avesse avuto un esercito, Putin non avrebbe aggredito l’Ucraina». L’alto rappresentante dell’Ue Josep Borrel non lo cita ma lo scimmiotta: «La guerra è intorno a noi, all'orizzonte. Un conflitto non convenzionale ada alta intensità in Europa non è più una fantasia. «L'ombrello protettivo americano non sarà necessariamente presente...
Nasce Autostrade dello Stato, beato chi ci capisce qualcosa
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un provvedimento proposto dal ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini per la costituzione della società "Autostrade dello Stato Spa". Capire a che cosa serve e che cosa farà è per solutori esperti di rebus. Scrive il governo: “La società sarà deputata all’esercizio dell’attività di gestione delle autostrade...
Dipendenti a casa per la fine del Ramadan: 30% degli operai è musulmano
“Concetto di inclusione” La fine del Ramadan è una festa per tutti. Almeno questo è ciò che pensa un'importante azienda toscana di scarpe che per l’occasione ha deciso di chiudere le tre sedi produttive venete a Fossò, nel Veneziano, a Vigonza ed Arzergrande nel Padovano. Gli avvisi sono apparsi all’ingresso nella mattinata di martedì tra grande stupore ed entusiasmo dei...
La curva della Roma paga la multa di 5000 euro a Mancini: utilizza la stessa piattaforma di founding della Ferragni
Chapeau ai tifosi della Roma La passione e l’amore per una squadra lo si vede non solo durante le sfide di campionato o di coppa, ma anche fuori dal campo. E la conferma arriva direttamente dai tifosi della Roma che hanno deciso di occuparsi del pagamento della multa inflitta a Gianluca Mancini per l'esultanza durante il derby della Capitale. Il...
Dopo “Belve” la Ferragni torna sui social: riappare in alcuni scatti nel profilo della madre coi figli e con Paloma
Chiara era data per scomparsa Dopo la vacanza a Dubai con la mamma Marina Di Guardo, i figli Leone e Vittoria, la sorella Valentina Ferragni con il fidanzato Matteo Napoletano e alcuni amici, Chiara Ferragni è praticamente scomparsa dai social. Fedez è partito per Miami con i bambini e si è divertito ad inondare Instagram di post, lei invece ha...
Il disastro al lago di Suviana e il coraggio dei vigili del fuoco
Un vigile del fuoco nel nostro Paese guadagna poco più di 1.500 euro al mese. Ci riflettano Neri Marcorè & Co., prima di fare le vittime del presunto sfruttamento di Netflix. Questi uomini lavorano in condizioni spessissimo terribili, sia sul piano fisico sia psicologico. Da ieri una squadra operativa è a Bargi, sul lago di Suviana, dove è accaduta...
Fare l’attore è meglio che lavorare
Landini stia in guardia, un astro nascente potrebbe insidiare la sua leadership della Cgil. Portavoce e portabandiera di Artisti 7607, una società cooperativa che gestisce i diritti di un gruppo di attori e doppiatori, Neri Marcorè difende la scelta di fare causa a Netflix: «Non vogliamo subire atteggiamenti ostruzionistici e accettare compensi irrisori da parte delle piattaforme streaming, per...
In Italia 2 milioni di persone non si curano per motivi economici
Secondo l'analisi della Fondazione Gimbe, che si basa su dati Istat. Nel 2022 la spesa sanitaria sostenuta direttamente dalle famiglie in Italia, ammonta a circa 37 miliardi di euro. Oltre 25,2 milioni di famiglie in media hanno speso per la salute 1.362 euro. Forse lo stato italiano si è dimenticato, non da oggi, ma da sempre, l'articolo 32 della...