24.8 C
Milano
giovedì, Luglio 17, 2025

ULTIMA ORA

Home CRONACA ULTIMA ORA Pagina 50

Jean-Marie Le Pen, addio a una figura controversa della politica francese

Si è spento a 96 anni Jean-Marie Le Pen, leader storico e figura simbolo dell'estrema destra francese. La notizia, confermata dalla famiglia all'AFP, chiude il capitolo di una vita intensa e spesso divisiva, in cui Le Pen ha lasciato un'impronta indelebile sulla politica del Paese. Il leader del Rassemblement National, Jordan Bardella, ha ricordato Le Pen con un post su...

Elisabetta Belloni e l’addio al Dis: intrecci e tensioni dietro le quinte del potere

Il 15 gennaio Elisabetta Belloni lascerà la guida del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis), una decisione che ha scatenato un vortice di indiscrezioni e retroscena. Mentre la diretta interessata la definisce una scelta personale, le ricostruzioni parlano di tensioni politiche, scontri interni e una telefonata al vetriolo con la premier Giorgia Meloni. Contrasti politici e la telefonata con...

Elkann entra nel Cda di Meta

L’annuncio viene da Mark Zuckerberg in persona, su Facebook: John Elkann entra nel consiglio di amministrazione di Meta, la società statunitense che controlla anche Instagram, WhatsApp e Messenger e sviluppa i visori di realtà virtuale Oculus Rift. Sarà solo una coincidenza che la notizia segua di 24 ore la smentita di Palazzo Chigi circa un accordo da un miliardo e...

Roberto Vecchioni: l’amore, la musica e il dolore di un padre

Dietro le luci poetiche di Luci a San Siro, una delle canzoni più amate di Roberto Vecchioni, si cela una storia intensa e personale, che il cantautore ha condiviso in un’intervista al Corriere della Sera con Aldo Cazzullo. Una storia di primo amore, scoperta, perdita e resilienza che attraversa i decenni, intrecciandosi con la sua vita artistica e familiare. Il...

Italia e SpaceX: trattativa da 1,5 miliardi, ma chi farebbe davvero l’affare?

La visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni negli Stati Uniti segna un momento chiave nelle relazioni tra Italia e America, ma anche un passaggio carico di simboli e messaggi politici. L’incontro con le grandi aziende della Silicon Valley, le dichiarazioni sull’importanza della collaborazione atlantica e il dialogo diretto con figure di spicco come Elon Musk raccontano un’agenda ambiziosa che...

Le prime foto di Martina Voce in ospedale dopo le trenta coltellate dell’ex

La 21enne Martina Voce è ricoverata in un ospedale di Oslo, in Norvegia, dove dovrà affrontare un lungo percorso riabilitativo per guarire dai danni delle quasi trenta coltellate inferte dal suo ex fidanzato Mohit Kumar, informatico di origini indiane. Le prime foto della ragazza sono state pubblicate dal quotidiano norvegese Vg. Martina non si sottrae alla fotocamera, mostra entrambe le...

Quest’anno l’Epifania non tutte le feste si porta via

Riposti sci o costumi da bagno protagonisti delle festività natalizie per i privilegiati, ferve già nelle famiglie facoltose, o semplicemente avvantaggiate dal posto fisso caro a Checco Zalone, l’organizzazione del maxi-mega-Ponte di aprile. Pasqua chiude le scuole dal 17 al 22 aprile, a stretto giro c’è la festa della Liberazione che cade di venerdì e a seguire il 1° maggio....

Nuovo anno, stesse tragedie nelle carceri italiane

Il 3 gennaio 2025, un detenuto egiziano di 25 anni è stato trovato morto nel carcere di Sollicciano a Firenze, apparentemente suicidatosi per impiccagione. Il giovane, che si trovava in una cella singola nel reparto di accoglienza, era già stato posto sotto osservazione a seguito di precedenti tentativi di autolesionismo. Questo tragico evento a inizio di un nuovo anno, riaccende...

Il caso Todde, terremoto che scuote la Sardegna

L’anno si apre con un rompicapo legale e politico che sta infiammando il panorama del centrosinistra e non solo. Al centro della scena c’è Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, dichiarata decaduta dal collegio di garanzia elettorale sardo. Una situazione che potrebbe avere ripercussioni profonde sullo scenario politico isolano e nazionale, e che mette sotto i riflettori le inadeguatezze...

Procreazione medica assistita nei Lea: un nuovo capitolo per la sanità italiana

Dopo vent’anni dalla legge 40, la Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) entra nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), garantendo copertura nazionale per la fecondazione omologa ed eterologa. Questo significa che tutte le Regioni dovranno offrirla, gratuitamente o con ticket (tra 100 e 300 euro), eliminando i costi che finora gravavano sulle coppie. Ogni anno, circa 80.000 coppie si rivolgono ai centri di...