15.4 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025

ULTIMA ORA

Home CRONACA ULTIMA ORA Pagina 31

Beyoncé riscrive la storia della musica: trionfo ai Grammy e primo album country afroamericano a vincere

Beyoncé fa ancora una volta la storia. Alla 67ª edizione dei Grammy, l'artista più premiata di sempre si è aggiudicata per la prima volta il titolo di Miglior Album dell’Anno con Cowboy Carter, il disco che ha sfidato i confini del country esplorandone le radici nere. Un riconoscimento che le era sfuggito per ben quattro volte, nonostante capolavori come...

L’ombra del Fentanyl: il narcotraffico tra Messico, Cina e India che scuote gli Usa

Un boss in un carcere californiano che orchestra spedizioni via Alaska usando “mogli” come corrieri, aziende indiane che spediscono “vitamine” risultate poi essere tutt’altro che integratori, e un cartello messicano che testa la droga su cavie umane invece che sugli animali. Tre episodi apparentemente scollegati, ma che raccontano la stessa emergenza: il traffico di Fentanyl, l’oppioide sintetico diventato una...

Netanyahu vola da Trump: ecco la strategia

Benyamin Netanyahu è atterrato a Washington per un incontro cruciale con Donald Trump, il primo leader straniero a essere ricevuto dal presidente americano dopo il suo insediamento. Un viaggio dal forte valore politico e strategico per il premier israeliano, che cerca di consolidare il sostegno degli Stati Uniti nella guerra contro Hamas e nella lotta all’«asse terroristico iraniano». “Ridisegnare...

Da invasione a flop: il controesodo dei napoletani a Roccaraso

«Un flop». Angelo Caruso, presidente della provincia dell’Aquila, non usa giri di parole: rispetto ai 250 pullman (circa 12 mila persone) della scorsa settimana, questa volta a Roccaraso ne sono arrivati appena 40. Tra il meteo incerto, la neve ormai sciolta e la partita del Napoli di Antonio Conte contro la Roma – che molti hanno preferito guardare in...

Trump firma ordine esecutivo guerra dei dazi: Cina, Messico e Canada rispondono colpo su colpo

Come anticipato da Dillinger, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per imporre nuovi dazi: il 25% su Canada e Messico, il 10% sulla Cina. In più, l’energia canadese sarà tassata del 10%. La mossa, annunciata sui social, è stata giustificata con la necessità di proteggere gli Stati Uniti dall’immigrazione illegale e dal traffico di droga. «Gli americani mi...

Papa Francesco: “Più castità per tutti”

L’incidente del bastone rotto con il rischio di una caduta, scongiurato dal solerte intervento dell’accompagnatore, è stato una sorta di lapsus freudiano di Papa Francesco, nell’imminenza di un’omelia dove fare in mille pezzi promiscui e fornicatori. In occasione dei Vespri nella Giornata mondiale della vita consacrata, il Santo Padre ha richiamato i fedeli al valore cristiano della castità. «È importante, nelle...

Trump scatena la battaglia dei dazi

Lo tsunami Trump irrompe a tempestare i rapporti commerciali più critici degli Stati Uniti, fischiando il calcio d’inizio dei preannunciatissimi dazi. La portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt ha smentito la Reuters (“dal 1° marzo") e ha confermato la partenza il 1° febbraio. I beni dalla Cina vengono così sanzionati del 10 per cento, quelli dal Messico e del Canada...

Corte d’Appello boccia fermo in Albania per 43 migranti, ma Meloni non demorde

Giorgia Meloni non arretra di un millimetro. Il piano con l’Albania resta in piedi, nonostante il colpo della Corte d’Appello che ha negato la convalida del fermo per 43 migranti. Per la premier, il governo è nel giusto e il ricorso in Cassazione è già deciso. A Palazzo Chigi la decisione dei giudici di attendere il pronunciamento della Corte...

Ritrovate le scatole nere dell’incidente aereo a Washington

Le indagini sul tragico scontro tra un aereo passeggeri e un elicottero militare nei cieli di Washington fanno un passo avanti: le due scatole nere sono state ritrovate. Lo riportano i media statunitensi, confermando che il registratore vocale della cabina di pilotaggio e il registratore dei dati di volo del velivolo commerciale sono stati recuperati nelle acque gelide del...

Roma, l’appello del cinema: “Salviamo le nostre sale, basta sciacallaggio immobiliare”

Le sale cinematografiche romane rischiano di sparire, trasformate in anonimi centri commerciali. Attori, registi e produttori alzano la voce, chiedendo un intervento immediato per fermare quella che definiscono una “svendita del patrimonio culturale”. “Le sale non sono solo immobili, sono presidi culturali”, denunciano in un appello congiunto, opponendosi all'acquisizione indiscriminata da parte di gruppi internazionali il cui unico obiettivo è...