ULTIMA ORA
Nasce Autostrade dello Stato, beato chi ci capisce qualcosa
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un provvedimento proposto dal ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini per la costituzione della società "Autostrade dello Stato Spa". Capire a che cosa serve e che cosa farà è per solutori esperti di rebus. Scrive il governo: “La società sarà deputata all’esercizio dell’attività di gestione delle autostrade...
Dipendenti a casa per la fine del Ramadan: 30% degli operai è musulmano
“Concetto di inclusione” La fine del Ramadan è una festa per tutti. Almeno questo è ciò che pensa un'importante azienda toscana di scarpe che per l’occasione ha deciso di chiudere le tre sedi produttive venete a Fossò, nel Veneziano, a Vigonza ed Arzergrande nel Padovano. Gli avvisi sono apparsi all’ingresso nella mattinata di martedì tra grande stupore ed entusiasmo dei...
Il disastro al lago di Suviana e il coraggio dei vigili del fuoco
Un vigile del fuoco nel nostro Paese guadagna poco più di 1.500 euro al mese. Ci riflettano Neri Marcorè & Co., prima di fare le vittime del presunto sfruttamento di Netflix. Questi uomini lavorano in condizioni spessissimo terribili, sia sul piano fisico sia psicologico. Da ieri una squadra operativa è a Bargi, sul lago di Suviana, dove è accaduta...
Fare l’attore è meglio che lavorare
Landini stia in guardia, un astro nascente potrebbe insidiare la sua leadership della Cgil. Portavoce e portabandiera di Artisti 7607, una società cooperativa che gestisce i diritti di un gruppo di attori e doppiatori, Neri Marcorè difende la scelta di fare causa a Netflix: «Non vogliamo subire atteggiamenti ostruzionistici e accettare compensi irrisori da parte delle piattaforme streaming, per...
In Italia 2 milioni di persone non si curano per motivi economici
Secondo l'analisi della Fondazione Gimbe, che si basa su dati Istat. Nel 2022 la spesa sanitaria sostenuta direttamente dalle famiglie in Italia, ammonta a circa 37 miliardi di euro. Oltre 25,2 milioni di famiglie in media hanno speso per la salute 1.362 euro. Forse lo stato italiano si è dimenticato, non da oggi, ma da sempre, l'articolo 32 della...
Fedez a Belve? Ha vinto anche grazie a Francesca Fagnani
Davanti alla giornalista italiana Francesca Fagnani, una delle migliori e più preparate nel nostro panorama, Fedez ha toccato gli argomenti chiave non solo dell’ultimo periodo, ma anche della sua intimità. Senza alcun timore o voglia di rabbonire il pubblico, ha parlato in modo estremamente elegante sia della nascita che della fine del rapporto con Chiara Ferragni. La frase più...
Ghali ha visto la luce
Non sarà che Ghali si sia montato un po’ la testa? In pellegrinaggio alla Mecca per la fine del Ramadan, il cantante posta una foto che ha il sentore di un’autobeatificazione. Tunica bianca, occhi socchiusi, mani rivolte verso il cielo, luce diafana ed eterea che fa sospettare un ritocco al Photoshop, l’immagine non è un selfie, non è improvvisata in...
Edith Bruck: “Netanyahu responsabile del ritorno dell’antisemitismo”
La scrittrice e poetessa Edith Bruck ha 92 anni ma è più lucida e precisa di gran parte degli intellettuali europei. Conosce la Shoah: a 13 anni è stata deportata in vari campi di concentramento insieme alla sua famiglia, perdendo madre, padre e un fratello, mai più usciti da quell'inferno. Intervistata dal Fatto quotidiano, Bruck pronuncia parole che dovremmo scolpire...
Champions: l’Isis minaccia attentati durante le partite dei quarti
Arriva la minaccia attentati dell'Isis sulla Champions League. Attraverso i suoi media, infatti, l’Isis ha diffuso un manifesto inquietante, che raffigura un guerrigliero armato pronto a colpire in uno stadio. Lo riportano diversi media in Spagna. Bersaglio della presunta minaccia terroristica, gli stadi dove andranno in scena i quarti di finale di Champions League: il Parco dei Principi di Parigi, il Wanda Metropolitano e il Santiago Bernabeu di Madrid,...
Celebriamo la giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti: l’Ue aveva chiesto al governo politiche di integrazione… dove sono?
Questa si chiama accoglienza? Per anni Ervin Bajrami ha continuato a nascondersi ogni volta che sentiva il rumore di un aereo: “Pensavo venissero a bombardare casa mia”, racconta. Quando è fuggito dalla guerra del Kosovo con la sua famiglia aveva solo otto anni. Poi, arrivato in Italia, è diventato spettatore e oggetto dei pregiudizi e delle discriminazioni riservati alle persone rom nel...