Trump voleva il Nobel per la Pace. Il Comitato ha preferito la dignità: vince María Corina Machado
Donald Trump lo voleva, eccome se lo voleva. Negli ultimi mesi Trump aveva trasformato la corsa al Premio Nobel per la Pace 2025 in una sua personale campagna elettorale. Post trionfali, interviste studiate, autoproclamazioni da “uomo di pace” — tutto per far credere che bastasse la propaganda per meritarsi il premio più prestigioso del mondo. Ma il Comitato norvegese del Nobel,...
Trump annuncia la pace tra Israele e Hamas: accordo reale o la solita manipolazione dell’informazione?
Il tycoon americano si autoproclama mediatore storico del conflitto, ma poche ore dopo l’annuncio le bombe tornano a cadere su Gaza. È davvero la fine della guerra o solo l’ennesimo teatrino politico? Trump annuncia il “grande accordo” Donald Trump lo ha fatto di nuovo. Con un post trionfale sul suo social Truth, l’ex presidente statunitense ha dichiarato che “Israele e Hamas...
Flotilla verso Gaza, Meloni: “Iniziativa irresponsabile, forse la sofferenza palestinese non era la priorità”
Le dichiarazioni della premier Giorgia Meloni ha commentato duramente la partenza della Flotilla diretta verso Gaza. La premier ha definito l’iniziativa “irresponsabile”, sostenendo che non fosse la strada giusta per rispondere all’emergenza nella Striscia. Le sue parole sono destinate a far discutere: “Flotilla? Iniziativa irresponsabile, non capisco l’insistenza. Forse le sofferenze dei palestinesi non sono una priorità.” Un’affermazione che mette...
Era la stagione più bella della vita e non lo sapevamo: addio San Siro
Centonovantasette milioni: tante banane buttate sul tavolo per dire addio a San Siro. Un numero tondo, scintillante, utile ai comunicati stampa e ai rendering patinati. Ma dietro la cifra c’è un’operazione chirurgica: demolire non uno stadio, ma la memoria storico-calcistica di un’intera città. Quei cervelloni della giunta hanno pure inscenato la commedia del melodramma stacanovista, riuniti fino alle tre del...
Il nuovo piano americano, la logica è quella di un’offerta speciale: “Accettate entro 72 ore e avrete ostaggi restituiti, aiuti umanitari consegnati, bonus di prigionieri liberati e un piano...
Alla Casa Bianca non è uscita la fumata bianca, ma neppure quella nera: è arrivata la più diplomatica delle fumate, quella grigia. Donald Trump, nella sua quarta stretta di mano dell’anno con Benjamin Netanyahu, ha costretto il premier israeliano a una scena che sembrava fantapolitica: scusarsi con il Qatar per i raid a Doha contro Hamas. Una telefonata che,...
YouTube riapre ai bannati per disinformazione durante il Covid: libertà d’espressione o business mascherato?
C’è un’aria nuova a YouTube. O meglio, un’aria riciclata. Alphabet, la holding che governa Google e la piattaforma video più grande del pianeta, ha scritto al Congresso americano per dire che sì, chi era stato cacciato per aver diffuso bufale su Covid e presunti brogli elettorali nel 2020, ora potrebbe avere una seconda chance. Non un’amnistia, non una svolta...
Caso Garlasco, bufera in Procura: ex pm di Pavia indagato per corruzione
Un nuovo terremoto sul caso Garlasco Il caso Garlasco torna a scuotere la cronaca giudiziaria. L’ex procuratore capo di Pavia, Mario Venditti, è stato indagato dalla Procura di Brescia con l’accusa di corruzione in atti giudiziari. Secondo l’ipotesi investigativa, il magistrato sarebbe stato “comprato” per favorire l’archiviazione della posizione di Andrea Sempio, amico di Chiara Poggi, uccisa nella sua abitazione...
Addio GDPR, benvenuto caos: l’Europa vuole riscrivere la privacy a misura di Big Tech?
Vent’anni fa bastava una direttiva e qualche aggiornamento. Oggi, dopo montagne di regolamenti digitali, l’Europa si ritrova al punto di partenza: la privacy, il consenso, i cookie. E proprio il GDPR, fino a ieri considerato sacro, ora rischia di essere smontato pezzo per pezzo. Con il suo report presentato un anno fa, Mario Draghi ha rotto un tabù: rivedere le...
Vent’anni senza Federico Aldrovandi: memoria di una giustizia mancata
La notte del 25 settembre 2005 Era il 25 settembre 2005 quando la vita di Federico Aldrovandi, diciottenne di Ferrara, fu spezzata in modo brutale. Dopo una serata trascorsa con amici, rientrando a casa, Federico incontrò una pattuglia di polizia. Ne seguì un fermo che si trasformò in un’aggressione: quattro agenti lo colpirono ripetutamente, con manganelli e violenza sproporzionata. Federico...
Da Gaza a Kiev, passando per l’Onu: il discorso più netto di Meloni sullo scenario globale (e senza il gobbo!)
NEW YORK – All’Assemblea generale delle Nazioni Unite Giorgia Meloni finalmente parla chiaro, senza leggere e senza "gobbo". Israele viene accusato apertamente di “ferocia” e “brutalità”, e la premier richiama il principio di proporzionalità come limite oltrepassato da Tel Aviv. Il passaggio più netto riguarda il futuro della Palestina: secondo Meloni, Tel Aviv «non ha il diritto di impedire che...


























