Home RUBRICHE L’ormone dell’amore, otto semplici regole

L’ormone dell’amore, otto semplici regole

"L'ossitocina, spesso chiamata “l'ormone dell'amore”, è un neurormone coinvolto nel legame genitore-figlio, nell'attaccamento, nella sessualità e nelle relazioni sociali in generale".

505

“L’ossitocina, spesso chiamata “l’ormone dell’amore”, è un neurormone coinvolto nel legame genitore-figlio, nell’attaccamento, nella sessualità e nelle relazioni sociali in generale”.

1. Definizione: cos’è l’ossitocina?

“Etimologicamente l’ossitocina deriva da due parole greche che significano “parto rapido”. Porta questo nome perché ha la caratteristica di essere rilasciato in grandi quantità durante il parto”.

La molecola dell’ossitocina

“L’ossitocina è un peptide di nove aminoacidi. Ci sono solo due aminoacidi che differiscono tra l’ossitocina e l’ADH (ormone antidiuretico), che, come l’ossitocina, è prodotto dall’ipotalamo”.

2. Quale organo produce l’ormone dell’amore?

“L’ossitocina è prodotta dai neuroni secretori dell’ipotalamo: è quindi un neurormone che viene rilasciato nella neuroipofisi, cioè nella parte posteriore della ghiandola pituitaria. A livello del neurone, l’ossitocina viene prodotta nel corpo cellulare poi trasportata lungo l’assone per raggiungere la neuroipofisi. Una volta rilasciato nel sangue, può avere effetti sugli organi bersaglio: muscolatura liscia dell’utero, ghiandole mammarie, ecc”.

3. Qual è il ruolo dell’ossitocina nelle relazioni romantiche?

“L’ossitocina gioca un ruolo nell’attaccamento all’interno delle coppie, come dimostra uno studio pubblicato nel 2012: all’inizio di una relazione romantica, le coppie presentano livelli di ossitocina più elevati rispetto alle altre. Per giungere a questa conclusione, gli scienziati hanno misurato l’ossitocina in 120 persone che stavano iniziando una relazione romantica (60 coppie) e in 43 single. I livelli di ossitocina erano significativamente più alti nei giovani amanti che nei single! Questi alti livelli ormonali sono rimasti stabili per mesi nelle giovani coppie. Nel mondo animale, l’ossitocina è associata ai comportamenti sessuali e riproduttivi. Il rapporto sessuale ha l’effetto di innescare il rilascio di ossitocina. L’ossitocina può aiutare a promuovere la fedeltà nelle relazioni umane monogame. Nelle coppie, l’ormone dell’amore facilita le relazioni pacifiche, come suggerisce uno studio del 2009: l’ossitocina consente una comunicazione più positiva e meno stress nelle coppie che vivono una situazione di conflitto. Uno studio dell’Università di Bonn ha addirittura suggerito che l’ossitocina favorisce la fedeltà nelle coppie. In questo esperimento, gli uomini che avevano ricevuto una dose di ossitocina con uno spray nasale si avvicinavano più facilmente a una donna, ma solo se erano single, poiché gli uomini in una relazione preferivano mantenere le distanze. Gli autori concludono: “I nostri risultati suggeriscono che quando il rilascio di ossitocina viene stimolato durante una relazione monogama, ciò può favorirne il mantenimento impedendo agli uomini di segnalare interesse romantico ad altre donne attraverso comportamenti di appuntamenti e un approccio ravvicinato durante gli incontri sociali. In questo modo, l’ossitocina può contribuire a promuovere la fedeltà nelle relazioni umane monogame.Oltre al suo ruolo nelle relazioni sessuali e romantiche, l’ormone dell’amore promuove anche comportamenti affettuosi nelle relazioni non sessuali, il che lo rende anche un ormone dell'”attaccamento” o della “tenerezza”.

4. Qual è il ruolo dell’ossitocina durante la gravidanza, il parto e l’allattamento al seno?

“L’ossitocina provoca la contrazione dei muscoli uterini durante il parto e innesca l’espulsione del latte dalle ghiandole mammarie durante l’allattamento. Alla fine della gravidanza, il numero dei recettori dell’ossitocina aumenta significativamente nell’utero, rendendo la muscolatura liscia più sensibile all’ormone. Quando si avvicina il parto, la dilatazione dell’utero e della cervice fa sì che venga inviato un messaggio nervoso all’ipotalamo, che risponde con la sintesi di ossitocina. L’ipotalamo stimola il rilascio dell’ormone dalla neuroipofisi. La concentrazione di ossitocina aumenta nel sangue e le contrazioni dell’utero diventano sempre più intense. Durante l’allattamento l’ossitocina stimola l’emissione del latte, mentre la produzione del latte da parte delle ghiandole mammarie è stimolata dalla prolattina. È la suzione del bambino che provoca il rilascio di ossitocina”.

5. Che ruolo gioca l’ossitocina nell’attaccamento al bambino, negli uomini e nelle donne?

“L’ossitocina promuove l’attaccamento tra madre e figlio, ma anche tra padre e figlio. Nel 2010, uno studio condotto su 160 genitori, uomini e donne, che avevano un bambino, ha dimostrato che durante i primi sei mesi di vita del neonato i livelli di ossitocina di entrambi i genitori erano collegati. Nelle madri, i livelli di ossitocina erano collegati a comportamenti genitoriali affettuosi come vocalizzazioni e affetto espresso attraverso il tatto, mentre nei padri i livelli di ossitocina erano correlati a comportamenti genitoriali amorevoli, vale a dire il contatto, la stimolazione tattile o la presentazione di oggetti al bambino”.

6. Che ruolo gioca l’ossitocina nei nostri comportamenti sociali?

“L’ossitocina promuove le relazioni sociali in generale. È coinvolto nella regolazione delle emozioni e dispone di recettori in diversi punti del cervello, in particolare nel sistema limbico, noto per il suo ruolo nelle emozioni. Il lavoro dimostra che la somministrazione di ossitocina attraverso uno spray nasale aumenta il sentimento di fiducia tra gli individui, il che conferma il suo importante ruolo nelle relazioni sociali”.

7. L’ossitocina è un medicinale?

“Sì, l’ossitocina sintetica viene utilizzata come medicinale. In un’intervista per il Journal du CNRS, Marvcel Hibert, professore di farmacia all’Università di Strasburgo, ha spiegato: “In alcuni paesi, lo spray nasale viene somministrato come medicinale per facilitare l’espulsione del latte materno. È ampiamente utilizzato nei test esplorativi studi condotti sull’uomo. È infatti l’unico modo per far arrivare un po’ di ossitocina al cervello, ma le dosi somministrate non sono controllabili e la molecola si degrada in pochi minuti.” Tuttavia, aggiunge: “l’ossitocina non è più brevettabile e il suo sviluppo come farmaco per i disturbi dell’interazione sociale non sarebbe redditizio. La sfida per il chimico è quindi immaginare una nuova molecola, brevettabile, stabile, capace di penetrare nel cervello dopo assunzione orale”. somministrazione, di imitare l’ossitocina e trattare efficacemente la patologia mirata.”

8. Cosa causa naturalmente l’ossitocina? 

“Come visto in precedenza, il nostro corpo può produrre naturalmente ossitocina, nelle relazioni sentimentali o al momento della nascita di un bambino. Attività diverse dal sesso possono fornire ossitocina. Ad esempio, la pratica dello yoga o della musica sembra aumentare i livelli di ossitocina. Tuttavia, aumentare l’ossitocina non può essere una cura miracolosa per migliorare i rapporti sessuali,al giorno d’oggi, i libri sul sesso tendono ad essere pieni di consigli per “potenziare la tua dopamina” o l’ossitocina, o altre aberrazioni del genere. Da quando esercito come consulente in sessuologia clinica, non ho mai visto una molecola di dopamina entrare nel mio studio”.

Articolo precedentePicchiati e torturati detenuti a Foggia: arrestati 10 agenti (VIDEO)
Articolo successivoE’ morto Joe Barone: il dg della Fiorentina era in condizioni disperate
Avatar photo
"Medico di famiglia, medico estetico, consulente in sessuologia clinica e giornalista pubblicista. Ha frequentato un master in Beauty&Wellness alla Business School del Sole24Ore, a cui è seguito il diploma alla FISS di Roma. Nel 2019 si è diplomata con un master in Lobbying nelle Relazioni Internazionali alla SIOI a Roma. Collabora con IlGiornale.it per la sezione salute, con L’Identità e con la rivista La Critica. È stata ospite, in diverse occasioni, a Tg4 e a TgCom24 per Mediaset e a Radio24 per la Zanzara. Lavora a Parma, “salotto d’Italia”, e a Roma. Si occupa delle persone in tutte le loro sfaccettature. Le ascolta, le consiglia, le rimprovera, le valorizza."