17.4 C
Milano
mercoledì, Settembre 3, 2025

ULTIMA ORA

Home CRONACA ULTIMA ORA Pagina 171

Un disastro per i giovani per assenza di lavoro e formazione

Secondo i dati Istat niente istruzione o formazione per il 31% dei giovani tra i 18 e i 24 anni. Uno su cinque tra i 18 e i 21 anni non studia e non lavora Nel 2022, poco più di un terzo degli individui tra i 25 e i 64 anni ha partecipato ad attività di istruzione e formazione....

Napoli sanguinaria

Da una parte un cordone di poliziotti, dall’altra un corteo di studenti napoletani fermamente decisi a contestare un concerto al San Carlo per i 75 anni della Nato. Come ormai da copione, va a finire a manganellate, con 8 ragazzi feriti al viso e alla testa. È un gioco delle parti, con ragioni e torti un po’ per tutti. Le...

Scandalo alle Olimpiadi: Chamizo non si qualifica a Parigi per una follia arbitrale

Furto colossale Frank Chamizo è stato sconfitto ieri dall’azero Turan Bayramov nella semifinale del Preolimpico Europeo di lotta 2024 a Baku, vedendo sfumare in maniera a dir poco beffarda la penultima chance di conquistare la qualificazione per i Giochi Olimpici di Parigi nella categoria 74 kg stile libero. L’azzurro ha avuto la peggio al termine di un combattimento molto controverso...

Berrettini torna a perdere: dopo Marrakech 250 esce al primo turno a Montecarlo

Tutti parlavano di un ritorno di Matteo Berrettini dopo che aveva vinto il 250 di Marrakech. Ma si smentisce subito e perde a Montecarlo 6-3 6-1. Si chiude subito l'avventura di Berrettini all'Atp di Montecarlo, terzo Masters 1000 della stagione in programma dal 7 aprile fino al 14. Il tennista romano è stato battuto nel primo turno dal serbo Miomir Kecmanovic, numero...

I 60 anni di Signorini con la torta di Nonna Armida

Per doppiare la boa dei sessant’anni, Alfonso Signorini ha invitato gli amici più cari in trattoria, a Seregno: forse per scaramanzia, proprio 60 persone, «che mi hanno accompagnato nel mio percorso di crescita», racconta il conduttore del Grande Fratello. Breve biografia di un ex prof Signorini è stato assunto come praticante giornalista nel 1992, per il progetto nascente del settimanale Noi,...

Luis Sal e il ritorno di Muschio Selvaggio. La profezia di Corona

Dopo l’addio di Fedez con Mr Marra a Muschio Selvaggio, la ripartenza del podcast sarebbe imminente. Con la nuova gestione ceduta interamente allo youtuber Luis Sal, sul podcast si sono inseguite voci e previsioni, finora mai confermate o smentite dai diretti interessati. Sembra che Luis Sal si sarebbe messo già al lavoro con la registrazione della prima puntata. Ma chi sarebbe il...

Netanyahu tratta, ritratta e bistratta

Parte delle brigate israeliane sta lasciando la striscia di Gaza, inizia la terza fase dell’operazione di terra, con «raid mirati». Netanyahu sente odore di vittoria e, tutto d’un tratto, tratta, o almeno dice di averne intenzione. Dà un «mandato significativo per trattare, ma nessun cessate il fuoco è possibile senza il rilascio degli ostaggi». Una fonte egiziana sosterrebbe che i...

Il caso Pioltello ha scatenato l’effetto domino: studenti musulmani chiederanno al Politecnico di sospendere le lezioni

L'idea dell'associazione studenti musulmani Sospendere le lezioni in università in occasione della fine del Ramadan e anche per la festa di Eid al-Adha, nel mese di giugno. L'idea è dell'associazione studenti musulmani del Politecnico di Milano, che sta decidendo se proporla ufficialmente, alla quale potrebbero aderire altre associazioni di studenti musulmani in varie parti d'Italia. Effetto domino E' già successo. Ben due...

Corrado Formigli e “il veto” di Giorgia Meloni e Matteo Salvini sul suo programma

Questa sera Corrado Formigli e Alberto Nerazzini debuttano con un nuovo format. Si chiama 100 minuti ed è su La7. La prima puntata riguarda l’inchiesta "Roma città aperta" sulle mafie nella capitale. Il format prevede un unico ospite. Questa sera sarà il procuratore di Napoli Nicola Gratteri. Oggi in un’intervista a La Stampa il conduttore di Piazzapulita parla del veto di Fratelli d’Italia e...

Le famiglie italiane non sono grandi risparmiatrici: tasso al minimo storico

Un record La capacità di risparmiare delle famiglie italiane è al suo minimo storico: nell’ultimo anno il tasso di risparmio degli italiani, cioè il rapporto tra risparmio e reddito, è passato dal 7,8% del 2022 al 6,3% del 2023. E questo dato sulla propensione al risparmio delle famiglie, messo in luce dagli indicatori sulle famiglie consumatrici diffusi dell’Istat, ha toccato...