Mangione incriminato per omicidio come “atto di terrorismo”
Nel corso di una conferenza stampa, il procuratore di Manhattan Alvin Bragg ha annunciato che Luigi Mangione è stato incriminato per aver ucciso l'amministratore delegato di UnitedHealthCare Brian Thompson, in un omicidio commesso come "atto di terrorismo". Il 26enne comparirà in tribunale in Pennsylvania il 19 dicembre. Intanto, cresce il fenomeno di massa che vede Mangione come un eroe, con...
Salvini sbandiera i successi del suo nuovo codice della strada
Il vicepremier Matteo Salvini potrà appuntarsi la stelletta di difensore dell’ordine e di censore severo, compiacendo il suo elettorato, rigido sull’auspicio di uno Stato punitivo. Incassando anche qualche denaro in più, versato dai cittadini sotto forma di multe. Il ministero dei Trasporti e quello dell’Interno stanno diffondendo i primi dati dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della strada...
Le diavolerie del generale Kirillov, assassinato a Mosca da una bomba
Chi è stato il generale Igor Kirillov, ucciso in un attentato a Mosca, all’uscita di casa? Capo delle forze di difesa nucleari, chimiche e biologiche russe, il militare ha avuto le deleghe della lotta al Covid ed è lui che ha gestito l’invio di aiuti e medici a Bergamo, la cosiddetta e criticata operazione “Dalla Russia con amore”. Kirillov è stato...
La superstar di Cnn Clarissa Ward sospettata di aver preso un granchio liberando un detenuto in Siria
Clarissa Ward è una reporter d’assalto, una star dell’emittente americana Cnn. Ora un sospetto da verificare potrebbe compromettere la sua brillante prestazione da inviata su vari fronti, in questo caso in Siria. È diventato virale un video dove la giornalista e la sua troupe entrano in una delle carceri segrete di Assad e trovano un uomo, nascosto sotto a...
Scholz perde la fiducia, apre la strada alle elezioni in Germania
La Germania ha assistito a un evento storico: la caduta del governo di Olaf Scholz. Con un voto di fiducia che si è rivelato fatale, richiesto dallo stesso cancelliere socialdemocratico, l'esecutivo tedesco ha visto la sua fine in una giornata che entrerà nella storia politica del Paese. Il risultato, letto dalla presidente del Bundestag è stato inequivocabile: 207 voti favorevoli,...
L’emendamento alla Finanziaria temuto dai furbetti della Naspi
C’è un emendamento che è stato proposto nella Legge Finanziaria che rischia di essere un’arma a doppio taglio. L’intenzione dichiarata è colpire i furbetti della Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego). Però ad alcuni suona come una stretta bella e buona sul sussidio di disoccupazione. Se sarà approvata, la norma prevede che, dal 1° gennaio 2025, i lavoratori che hanno...
Goggia fenomenale, è già vittoria! Suo il SuperG alla seconda gara dopo il rientro dall’infortunio
Sofia Goggia è ufficialmente tornata, e lo fa alla grande. Dopo il secondo posto in discesa, arriva la vittoria in SuperG, alla sua seconda prova dopo il rientro alle gare in Coppa del Mondo. L’azzurra riesce a fare anche meglio di una strepitosa Lara Gut-Behrami, che aveva messo poco prima tutte in riga. I pochi centesimi persi nella gara di sabato, come...
L’Anm verso lo sciopero contro la riforma della giustizia
L’Associazione nazionale dei magistrati si è riunita in un’assemblea straordinaria della durata di cinque ore soltanto per ripetere la litania di circa un mese fa sulla riforma della giustizia. Al presidente Giuseppe Santalucia e agli affiliati non va proprio a genio la separazione delle carriere, cardine del Ddl del Guardasigilli Carlo Nordio. Il ministro della Giustizia si è espresso chiaramente...
Il decennale dalla scomparsa di Pino Daniele e la guerra delle ex
Domenica 5 gennaio ricorre il decennale della scomparsa di Pino Daniele, artista cruciale per il rinnovamento della musica italiana tra il XX e il XXI secolo. Sarebbe stato tutto pronto per un ricordo a Domenica In, che il Paese avrebbe apprezzato senz’altro. Ma una guerra tra ex ha bloccato tutto. La Rai aveva predisposto il viaggio a Roma dell’ultima compagna...
L’elemosina per l’editoria: l’indifferenza del governo alla libertà di stampa
Il governo ha dimostrato, ancora una volta, di non avere a cuore la stampa, soprattutto quella quotidiana, che è il baluardo della democrazia e della libertà di informazione. La bozza degli emendamenti alla manovra economica prevede 20 milioni di euro per il sostegno all'editoria e alle edicole nel 2025. Una cifra ridicola, che non basta nemmeno a tamponare i...