Oscar 2025. Intelligenza Artificiale? No problem, l’autorialità resta umana
Dopo le polemiche su “The Brutalist” ed “Emilia Pérez”, l’uso dell’IA nel cinema divide Hollywood. Intanto, per il cinema italiano potrebbe aprirsi una nuova stagione creativa. Con l’annuncio delle nomination agli Oscar 2025, il red carpet si è acceso sul dibattito attorno al ruolo sempre più pervasivo dell’intelligenza artificiale nell’industria cinematografica. A innescare la miccia sono stati The Brutalist...
L’outsider cinese che ha hackerato il sogno americano grazie a prodotti “quasi” di marca e senza intermediari
Mentre i grandi colossi dell’e-commerce litigano tra IPO, abbonamenti Prime e spedizioni lampo, un piccolo gigante silenzioso si fa strada nelle tasche (digitali) degli americani: si chiama DHgate, ha passaporto cinese, e negli ultimi mesi ha scalato la classifica delle app più scaricate negli Stati Uniti. Subito dopo ChatGPT. Non Amazon. Non Shein. DHgate. Nato nel 2004 da un’intuizione di...
Abuso di posizione dominante nella ricerca online. La tempesta globale che sta colpendo Google
Dagli Stati Uniti al Giappone passando per Londra, Google fa il giro del mondo… in tribunale. La posta in gioco? Miliardi, monopoli e il controllo dell’intero ecosistema digitale. Google è di nuovo nei guai. E questa volta non c’entrano le solite accuse da “Grande Fratello dei dati” o gli algoritmi troppo invadenti. Stavolta è proprio il cuore del suo impero...
Giustizia allucinata: l’AI inventa le sentenze e l’avvocato ci casca, è successo a Firenze.
Giovane praticante chiede aiuto a ChatGPT per una causa sul copyright e presenta in aula citazioni giuridiche inesistenti. Nessuna sanzione, ma arriva l’avvertimento: i tribunali non sono (ancora) pronti per l’intelligenza artificiale. Il futuro della giustizia potrebbe anche parlare digitale, ma il presente – per ora – inciampa su un copia-incolla sbagliato. A farne le spese, stavolta, è stato un...
Frontiere fredde, valigie chiuse: gli europei snobbano gli USA
Gli americani si aspettavano di vedere code di europei con le macchine fotografiche a Times Square e cappuccini ordinati con accento francese a Miami. Invece, i numeri raccontano un’altra storia: l’Europa si sta stufando degli Stati Uniti. Secondo i dati dell’International Trade Administration analizzati dal Financial Times, a marzo 2025 i viaggiatori provenienti dall’Europa occidentale che hanno passato almeno una...
Saranno 32 gli istituti penitenziari a dotarsi di spazi dedicati ai colloqui intimi.
Nel carcere di Bollate, una detenuta e un uomo – esterno, regolarmente ammesso al colloquio – sono stati sorpresi dopo aver consumato un rapporto sessuale in una stanza per i colloqui, rimasta aperta. Due ore, una porta non chiusa a chiave, il tutto in un contesto di regole ancora non codificate, in una terra di mezzo tra diritto e...
Freedom City: Trump vuole comprarsi la Groenlandia per farci una Las Vegas on the rocks
Ci sono uomini che vanno in pensione.Altri, tipo Donald J. Trump, preferiscono fondare città-stato nei ghiacci eterni della Groenlandia. Trump ci riprova (l'ideona non è nuova). Il neo presidente americano sta promuovendo un progetto da fantascienza (o da delirio post-elettorale): costruire una città privata della libertà in Groenlandia, chiamata Freedom City. La chiamano Freedom City. Ma potevano anche chiamarla CryptoWhiteLand,...
Lo Stato si è fatto un’amante (fiscale): ora la prostituzione ha il suo codice ATECO
Era ora. Dopo anni passati a dire che “non è un lavoro come un altro”, lo Stato si è finalmente deciso: la prostituzione è un’attività economica. Con tanto di codice ATECO. Si chiama 96.09.30, ma su OnlyFans la trovate come “la fiscalista col frustino”. Non si tratta (ancora) di una legalizzazione vera e propria – il mestiere resta nel limbo...
Siamo tutti vittime dell’ipnocrazia. Ci credevamo utenti. Siamo contenuto.
Ipnocrazia: il regime morbido dell’illusione Viviamo immersi in una nebbia che odora di Silicon Valley e propaganda aromatizzata. Ma non ci sveglia più nessuno. L’ipnosi è diventata sistema operativo. La chiamiamo libertà di informazione — che bella parola — ma in realtà è solo overload narrativo. Lo scroll come trance. Il feed come incantesimo. Lo schermo come unica finestra sul...
Lego “omofobi”: la nuova assurda accusa che fa ridere il mondo
Siamo ufficialmente nel delirio collettivo. Questa volta, nel mirino della follia ideologica ci sono loro: i mattoncini Lego. Sì, avete capito bene. Secondo un articolo pubblicato dal The Times il 7 febbraio 2025 e ripreso da una mostra del Science Museum di Londra, i Lego sarebbero discriminatori, anti-LGBT e, udite udite, colpevoli di promuovere l'idea che esistano solo due...