C’è ancora spazio, nel 2025, per un format che dica le cose come stanno? OnAir dimostra di sì. Anzi, dimostra che era proprio questo lo spazio che mancava. Lo fa con una puntata potente, necessaria, scomoda per chi ama l’ipocrisia: Francesco Bellomo ospite di Fabrizio Corona. Due uomini che il sistema ha provato a silenziare, ma che tornano – finalmente – a parlare.
Il titolo è già un pugno sul tavolo: Toghe e minigonne. Ma dentro c’è molto di più di una provocazione. C’è una riflessione autentica sul potere, sulla giustizia, sui meccanismi che decidono chi ha diritto di parola e chi no. Bellomo racconta, si espone, si difende. Corona incalza, non fa sconti, non indora nulla. È un confronto reale, senza trucco, senza paura.
Questa non è televisione patinata.
Non è informazione di comodo.
OnAir è un laboratorio di verità. E questa puntata ne è la prova più evidente.
Perché l’abbiamo fatto?
Perché crediamo che oggi serva più che mai uno spazio dove si possa ascoltare prima di giudicare. Dove si possa capire prima di archiviare. Dove si possa – finalmente – dire quello che altri censurano.
Questa è la missione di OnAir.
Non siamo un tribunale. Non siamo nemmeno un pulpito. Siamo un microfono acceso, una sedia libera e una domanda che nessuno fa. Qui non si urla per avere ragione, si parla per farsi sentire. Anche — e soprattutto — quando il personaggio è scomodo, divisivo, inaspettato.
A differenza di Falsissimo, che smaschera e racconta i nuovi mostri, OnAir li fa parlare. Non li traveste, non li attacca alle spalle. Li mette lì, in primo piano, con tutta la loro storia addosso. Poi tocca a chi guarda decidere cosa farsene. Nessun copione, nessun filtro, nessun taglio utile a far sembrare buono chi buono non è. Se una cosa è forte, è forte. Se è fastidiosa, è fastidiosa. Ma almeno è vera.
In questo senso, la puntata con Bellomo è perfettamente sincronizzata con l’uscita del suo nuovo libro, Il Complotto. Un’opera che cerca di ricostruire — a modo suo — una verità alternativa su ciò che lo ha travolto. Un’autodifesa, sì. Ma anche una mappa del sistema visto da dentro. E se qualcuno si aspetta pentimento, resterà deluso: Bellomo rilancia. Argomenta. Chiama in causa tutto e tutti. E OnAir, ancora una volta, accetta la sfida.
OnAir è questo: un posto dove le opinioni non vengono preconfezionate. Dove il pensiero non è educato, ma onesto. Dove anche il silenzio ha il suo spazio, se serve a riflettere.
È uno spazio che mancava. Adesso c’è.
E sì, continueremo a riempirlo. Una puntata alla volta.
Guarda “Toghe e minigonne” su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=L71_s3pdMMk
Scopri Il Complotto di Francesco Bellomo: disponibile in libreria e online. QUI