Home Celebs Televisione I coniugi Sangiuliano depositano un esposto contro “Report”

I coniugi Sangiuliano depositano un esposto contro “Report”

Gennaro Sangiuliano e la moglie Federica Corsini - Fonte: Ipa - Dillingernews.it

Report torna sul Boccia-Gate, mandando in onda le conversazioni audio tra Gennaro Sangiuliano e la moglie Federica Corsini, giornalista del Tg2. La coppia reagisce depositando due esposti alla Procura di Torre Annunziata: i loro avvocati chiedono chi abbia fornito al programma di Rai3 «registrazioni illecitamente carpite e ancor più illecitamente consegnate e se ciò non configuri il reato di “interferenze illecite nella vita privata”».

L’audio sarebbe stato fatto ascoltare dall’ex ministro della Cultura a Maria Rosaria Boccia, che l’avrebbe registrata di nascosto, risentita per la revoca della sua nomina come consigliera del G7 di Pompei.

L’imprenditrice di Pompei Maria Rosaria Boccia – Fonte: Ipa – Dillingernews.it

“Nulla di privato”

Sigfrido Ranucci ribatte che non si tratterebbe di audio rubati perché «è stato Sangiuliano a chiamare la signora Boccia. Rispetto le critiche, ma non le condivido. Non so se è stato visto il servizio nella sua completezza: raccontava per la prima volta un fatto che ha destato interesse internazionale. L’audio “incriminato” non ha nulla di privato, ne ho parlato anche con Sangiuliano, cui mi lega un rapporto di amicizia, e anche lui non mi ha mai posto il problema. E voglio dare la mia solidarietà a Luca Bertazzoni che è stato sommerso da critiche indegne».

La maggioranza grida alla «gogna mediatica». Unirai ha annunciato anche che presenterà una segnalazione all’Agcom e un esposto un esposto al Consiglio di disciplina dell’Ordine dei giornalisti. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine ha ricordato che «il rispetto delle persone e l’accortezza del linguaggio sono i cardini del giornalismo e la vicenda di Report mostra come ci sia ancora molto da fare per una professione che punti alla qualità».

Dolores Bevilacqua del M5S fa scudo a Ranucci: «Quello scambio era pertinente e di interesse pubblico, perché faceva chiarezza sulla notizia che fosse stata una donna a bloccare la nomina di Maria Rosaria Boccia».

La Rai non ha preso posizione sulla vicenda, anche se è filtrata qualche indiscrezione sull’irritazione dei vertici nei confronti del direttore dell’Approfondimento, Paolo Corsini, che non avrebbe sollevato tempestivamente il tema dell’opportunità di trasmettere l’audio.

Articolo precedentePolitico: “Meloni la più potente d’Europa”
Articolo successivo“Time”: Donald Trump uomo dell’anno 2024